Hercule Poirot

Poirot non sbaglia (One, Two, Buckle My Shoe)

Sintesi: Hercule Poirot, come quasi tutti gli esseri umani, detesta andare dal dentista e lo fa solo quando vi è costretto. Alcune ore dopo essere uscito dallo studio del Dottor Morley, riceve una telefonata dell’Ispettore Japp che gli comunica che l’uomo si è ucciso con un colpo di pistola. Ben poco convinto, Poirot inizia a interessarsi alla questione soprattutto quando Japp lo informa che, secondo lui, l’uomo ha commesso un suicidio dopo aver scoperto di aver somministrato una dose sbagliata di medicinale a un paziente che in seguito era deceduto. La verità, naturalmente, è ben diversa da quella che sembra.

Poirot non sbaglia (One, Two, Buckle My Shoe)Curiosità:
1)
Scritto subito dopo lo scoppio della Seconda guerra mondiale, è un romanzo in cui si percepisce che il mondo sta cambiando e che le cose non saranno mai più come prima. Interessante, da questo punto di vista, il personaggio di Frank Carter che mostra una certa propensione per il movimento fascista.
2) Il titolo originale, One, two, buckle my shoe, si riferisce a una nursery rhyme dal medesimo titolo i cui versi sono a loro volta i titoli dei vari capitoli del libro (One, two, Buckle my shoe; Three, four, Knock at the door; Five, six, Pick up sticks; Seven, eight, Lay them straight; Nine, ten, A big fat hen; Eleven, twelve, Dig and delve; Thirteen, fourteen, Maids a-courting; Fifteen, sixteen, Maids in the kitchen; Seventeen, eighteen, Maids in waiting; Nineteen, twenty, My plate is empty).
3) Come nel romanzo Delitto in cielo e nel racconto Accadde in Cornovaglia, Agatha Christie esprime la sua paura per i dentisti.
4) È uno dei romanzi di Agatha Christie il cui titolo è costituito dal verso di una nursery rhyme. Gli altri sono: Dieci piccoli indiani (Ten Little Indians), Il ritratto di Elsa Greer (Five Little Pigs), È un problema (Crooked House), Polvere negli occhi (A Pocket Full of Rye) e Poirot si annoia (Hyckory Dickory Dock). Tra i racconti che si distinguono per questa caratteristica: Canta una canzone da sei soldi (Sing a Song of Sixpence), Tre topolini ciechi (Three Blind Mice) e Come va il vostro giardino? (How Does Your Garden Grow?).

Riferimenti intertestuali:
1) Riferimento al dramma Così è se vi pare (1917) di Luigi Pirandello (1867-1936):
“Se per caso il mio nome deve essere pubblicato, come quello di uno dei testimoni, per esempio, vogliate accertarvi che sia scritto esattamente: Mabelle Sainsbury Seale, Mabelle, con due L, E, e Seale, S, E, A, L, E… E naturalmente devono ricordarsi di accennare che sono apparsa in Così è se vi pare, all’Oxford Repertory Theatre”.
(pag. 52, traduzione di Alberto Tedeschi per Mondadori, 1951)

2) Riferimento alla Bibbia, libro dei Salmi, 140:3, 140:4 e 140:5:
Voci bianche di contralto cantavano: Le loro lingue sono appuntite come quelle del serpente e il veleno si nasconde dietro le loro labbra. Tenori e bassi riprendevano: Preservatemi, Signore, dalla malvagità degli infedeli. E dall’opera dei cattivi. Hercule Poirot inserì nel coro una voce incerta di baritono: Mi hanno teso un laccio, una rete dalle maglie fitte. E le trappole mi attendono sulla via.
(pag. 153, traduzione di Alberto Tedeschi per Mondadori, 1951)

3) Riferimento al personaggio di Vera Rossakoff comparsa nel capitolo sesto di Poirot e i quattro (1927):
Eh, Hercule Poirot ricordava certe donne… Una in particolare… che splendida creatura!… Un uccello del paradiso… Una Venere.
Che donna era quella! Queste ragazzette non valevano neppure un dito mignolo della contessa Vera Rossakoff! Un’autentica aristocratica russa, un’aristocratica dalla testa ai piedi. Ed era anche, ricordava, un’abile ladra… Un vero genio.
(pag. 162, traduzione di Alberto Tedeschi per Mondadori, 1951)

Poirot non sbaglia (One, Two, Buckle My Shoe)4) Riferimento alle Stalle di Augia, una delle fatiche contenute nel volume Le fatiche di Hercule (1947):
Per un attimo il pensiero di Poirot volò a quel caso che lui aveva chiamato “Le stalle di Augia”. Mormorò non senza qualche compiacimento: “Era ingegnoso, vero? Dovete ammetterlo. Un colpo di genio, diciamolo”.
(pag. 176, traduzione di Alberto Tedeschi per Mondadori, 1951)

Categorie: Agatha Christie, Hercule Poirot | Tag: , , , , | Lascia un commento

Gli elefanti hanno buona memoria (Elephants Can Remember)

Sintesi: Un giorno, la madre del fidanzato di Celia Ravencroft, figlioccia di Ariadne Oliver, chiede a quest’ultima se sa esattamente come sono morti i genitori della ragazza; i due, infatti, sono stati trovati uccisi, molti anni prima, in seguito a due colpi di arma da fuoco verosimilmente esplosi da uno dei due, ma non si è mai scoperto se fu un doppio suicidio oppure un omicidio/suicidio. Ariadne Oliver informa della cosa il suo amico Poirot e, insieme, decidono di fare luce sul caso intervistando gli “elefanti”, cioè una serie di persone che all’epoca del delitto avevano dei rapporti con la coppia deceduta e che potrebbero aiutarli a capire come sono andate le cose.

Curiosità:
1) È uno degli otto romanzi di Agatha Christie aventi per oggetto un delitto retrospettivo; gli altri sette sono: Due mesi dopo, Il ritratto di Elsa Greer, Giorno dei morti, Le due verità, Poirot e la strage degli innocenti, Miss Marple: Nemesi e Addio, Miss Marple.
2) Il personaggio di Ariadne Oliver compare anche nei romanzi Fermate il boia (1952), La sagra del delitto (1956), Un cavallo per la strega (1961), Sono un’assassina? (1966) e Poirot e la strage degli innocenti (1969).
3) Il personaggio del Sovrintendente Spence compare anche nei romanzi Alla deriva (1948), Fermate il boia (1952) e Poirot e la strage degli innocenti (1969).
4) Nel 2009 il Guardian ha pubblicato un articolo, Study Claims Agatha Christie Had Alzheimer’s, realizzato dall’Università di Toronto e incentrato sulle strutture grammaticali dei romanzi composti dall’autrice da quando aveva 28 anni fino al compimento degli 82. Gli elefanti hanno buona memoria si è rivelato essere il romanzo che più di ogni altro dimostrava un declino nelle facoltà mentali di Agatha Christie. Il titolo stesso, una variante di Elephants Never Forget, è stato interpretato come simbolo di un atteggiamento difensivo della scrittrice nei confronti della progressiva perdita delle sue doti intellettive. Lo studioso Ian Lancashire ha dichiarato che la stessa trama del libro: “Rivela un’autrice che reagisce a qualcosa di cui è consapevole ma che non può contrastare. […] È come se il delitto non fosse il doppio omicidio-suicidio ma la demenza senile”.

Riferimenti intertestuali:

Gli elefanti hanno buona memoria1) Riferimento implicito ai romanzi Il ritratto di Elsa Greer, Poirot e la strage degli innocenti e Fermate il boia:
“[…] E se non sbaglio non è la prima volta che Poirot indaga su vecchi delitti”.
“Tre volte, per l’esattezza”, puntualizzò Spence.
“Una volta, mi pare, su richiesta di una canadese”. “È vero”, confermò Poirot, “[…] Mi aveva chiesto di indagare su un delitto per il quale la madre era stata condannata a morte”. […]
“Poi c’è stato quell’altro caso, che siete andato a rivangare a distanza di anni”, disse Spence, “Una ragazza aveva confessato durante una festa di aver assistito a un omicidio”. […]
“[…] Le prove esistevano, o almeno quelle materiali. Eppure c’era qualcosa di stonato”.
“Ah!”, mormorò Spence, attento.
“Un’impressione che una volta avete avuto anche voi, vero?”, gli domandò Poirot.
“Sì, nel caso della Signora McGinty”.
(pagg. 53-55, traduzione di Diana Fonticoli per Mondadori, 1973)

2) Riferimento al proverbio inglese old sins cast long shadows di cui si trova un primo accenno nella pièce Aglaura (1638) di Sir John Suckling: “Our sins, like to our shadows, when our day is in its glory scarce appear: Towards our evening how great and monstrous they are!”. Lo stesso riferimento compare anche in Polvere negli occhi, con protagonista Miss Marple:
“Forse la causa della tragedia è da ricercarsi in quegli anni lontani. Mia nonna usava ripetere questo detto: I vecchi peccati hanno le ombre lunghe. Che il motivo del duplice suicidio fosse una lunga ombra nel loro passato?”.
(pag. 58, traduzione di Diana Fonticoli per Mondadori, 1973)

3) Nel romanzo Un delitto avrà luogo (1950), con protagonista Miss Marple, si parla di una pièce teatrale intitolata Gli elefanti dimenticano:
“Ho sentito che, a Londra, stanno rappresentando una sua commedia, signore. Molto divertente, così mi dicono”.
“Sì, in effetti sta riscuotendo parecchio successo”.
“È intitolata Gli elefanti dimenticano, così mi hanno detto. Vorrà scusarmi, signore, se mi permetto di chiederglielo ma ho sempre creduto che fosse al contrario… cioè che non dimenticassero mai nulla, voglio dire”.
(pag. 309, traduzione di Grazia Maria Griffini, Mondadori, 1958)

Categorie: Agatha Christie, Hercule Poirot | Tag: , , , , | Lascia un commento

L’assassinio di Roger Ackroyd (The Murder of Roger Ackroyd)

Sintesi: Il Dottor James Sheppard, residente a King’s Abbot assieme alla sorella Caroline (che ispirerà ad Agatha Christie il personaggio di Miss Marple), racconta di come l’assassinio del ricco Roger Ackroyd abbia sconvolto gli abitanti del paesino in cui vive e di come un forestiero coltivatore di zucche, che quasi tutti credono chiamarsi Porrot, sia riuscito a risolvere il caso.

The Murder of Roger AckroydCuriosità:
1) È l’opera che ha consacrato Agatha Christie come autrice di romanzi gialli ed è quella che le è valsa il maggior numero di critiche a causa del finale spiazzante. Tuttavia, come afferma W. H. Auden nel saggio breve La parrocchia del delitto: “Uccidere esprime una creatività negativa; ogni assassino è un ribelle che afferma il diritto all’onnipotenza. Il suo dramma è il rifiuto della sofferenza. Il problema dello scrittore è riuscire a celarne l’orgoglio demoniaco agli altri personaggi e al lettore perché l’individuo preda di tale orgoglio tenderà a manifestarlo in ogni sua azione” (La parrocchia del delitto in 150 anni in giallo, a cura di Giuseppe Lippi, Mondadori Editore, Milano 1989, p. 543). Ne consegue che, a un’attenta analisi, la narrazione effettuata dal Dottor Sheppard risulta molto meno dettagliata rispetto a quella svolta dall’innocente Arthur Hastings in altri romanzi con protagonista Poirot. I lettori tendono a lasciarsi ingannare dal fatto che Sheppard ricorda da vicino il Watson di Sherlock Holmes e non si rendono conto che si tratta di una manipolazione.
2) L’assassinio di Roger Ackroyd è il primo romanzo di Agatha Christie a essere stato adattato per il teatro (con il titolo Alibi).
3) Nel 1936 è diventato uno dei primi otto audiolibri disponibili per i non vedenti.
4) Nel 1939 ne è stato realizzato un adattamento radiofonico con Orson Welles nel doppio ruolo del Dottor Sheppard e di Hercule Poirot.
5) Un procedimento narrativo molto simile è riscontrabile in Nella mia fine è il mio principio. In quel caso, però, gli indizi che lasciano presagire la psicopatia dell’io narrante sono più palesi.
6) Nel 1998, lo scrittore e studioso Pierre Bayard ha composto il volume Chi ha ucciso Roger Ackroyd? in cui analizza nei minimi dettagli il romanzo della Christie e dimostra come, dal suo punto di vista, il vero colpevole non sia il Dottor Sheppard bensì la sorella Caroline.

L’adattamento radiofonico è disponibile qui, a partire dal minuto 9:00:

Riferimenti intertestuali:
1) Riferimento implicito al racconto Rikki-Tikki-Tavi contenuto nel Libro della giungla (1894) di Rudyard Kipling (1865-1936):
Scrive Kipling che il motto delle manguste è “Corri e scopri”. Se Caroline dovesse mai adottare uno stemma araldico le consiglierei senz’altro una mangusta rampante; ma potrebbe benissimo tralasciare la prima parte del motto. Caroline può eseguire qualsiasi indagine standosene a casa.
(pag. 7, traduzione di Giuseppe Motta per Mondadori, 1930)

2) Riferimento all’opera Il mulino sulla Floss (1860) di George Eliot (1819-1880):
“A ogni modo”, proseguì, “non capisco perché si faccia tanto chiasso intorno a certe anticaglie, solo perché sono state portate o usate da qualche persona illustre. La penna con cui George Eliot scrisse Il mulino sulla Floss è una penna come tutte le altre, dopotutto. Se a uno piace veramente George Eliot, sarà per i suoi libri, e non per la penna con cui furono scritti!”.
(pag. 35, traduzione di Giuseppe Motta per Mondadori, 1930)

3) Riferimento al personaggio di Watson dei romanzi di Sherlock Holmes di Sir Arthur Conan Doyle (1859-1930). Da notare che il riferimento compare solo nella versione originale del romanzo, mentre in quella italiana viene omesso:
Originale: As I say, up till the Monday evening, my narrative might have been that of Poirot himself. I played Watson to his Sherlock. But after Monday our ways diverged. Poirot was busy on his own account. I got to hear of what he was doing, because in King’s Abbot, you get to hear of everything, but he did not take me into his confidence beforehand. And I, too, had my own preoccupations.
Versione italiana: Come ho detto, sino alla sera di lunedì la mia esposizione potrebbe essere esattamente quella di Poirot stesso; dopo il lunedì le nostre ricerche hanno preso una direzione diversa, perché lui si è messo a lavorare per conto suo. Venni a sapere ugualmente quello che faceva, perché, a King’s Abbot, si finisce per venire a sapere sempre ogni cosa, però non ho più goduto della sua confidenza. Del resto anch’io avevo le mie preoccupazioni.
(pag. 141, traduzione di Giuseppe Motta per Mondadori, 1930)

Per approfondire, vedesi anche: Il narratore menzognero ne L’assassinio di Roger Ackroyd.

Categorie: Agatha Christie, Hercule Poirot | Tag: , , , | 2 commenti

Carte in tavola (Cards on the Table)

Sintesi: L’eccentrico Signor Shaitana, collezionista di “assassini che l’hanno fatta franca”, incontra Poirot durante un’esposizione di tabacchiere e lo invita a trascorrere una serata a casa sua in modo da fargli conoscere il suo campionario umano. Poirot accetta con riluttanza e così si ritrova, assieme ad Ariadne Oliver, al Colonnello Race e al Sovrintendente Battle a giocare a bridge con quattro presunti assassini: il Dottor Roberts, il Maggiore Despard, la Signorina Meredith e la Signora Lorrimer. Mentre tutti sono impegnati a giocare a carte, il Signor Shaitana viene ucciso in poltrona. La psicologia aiuterà Hercule Poirot a capire chi è riuscito a commettere un delitto sotto gli occhi di otto persone.

Curiosità:
1) Nel libro compaiono ben tre personaggi presenti in romanzi sia precedenti che successivi di Agatha Christie: il Sovrintendente Battle (Il segreto di Chimneys (1925), I sette quadranti (1929), È troppo facile (1939), Verso l’ora zero (1944)); il Colonnello Race (L’uomo vestito di marrone (1924), Poirot sul Nilo (1937), Giorno dei morti (1945)) e Ariadne Oliver (Fermate il boia (1952), La sagra del delitto (1956), Un cavallo per la strega (1961), Sono un’assassina? (1966), Poirot e la strage degli innocenti (1969), Gli elefanti hanno buona memoria (1972).
2) Rhoda Dawes è la cugina di Mark Easterbrook, protagonista di Un cavallo per la strega.
3) Nel romanzo La serie infernale (1936), Poirot racconta a Hastings un ipotetico caso che rispecchia perfettamente la trama di Carte in tavola:

“Supponiamo” mormorò ancora Poirot con la sua voce suadente “che quattro persone siano sedute intorno a un tavolo. Giocano a bridge. C’è una quinta persona, il “morto” di quella partita, che è andato a sedersi in poltrona accanto al fuoco. Alla fine della serata l’uomo viene trovato cadavere. Uno dei quattro, mentre lui non giocava e faceva il “morto”, gli si è avvicinato e lo ha ucciso. Gli altri tre non se ne sono accorti perché erano troppo intenti alla mano che stavano giocando. Ah, ecco il tipo di delitto che ci vorrebbe! Quale di quelle quattro persone è l’assassino?”.
(pag. 17, traduzione di Grazia Maria Griffini per Mondadori, 1937)

Carte in tavola (Cards on the Table)Riferimenti intertestuali:

1) Riferimento al romanzo La serie infernale (1936) e alla risoluzione del caso da parte di Poirot:
“E voi?”.
“E io?”.
“So tutto di voi, signor Poirot. Siete stato voi a risolvere il mistero dei delitti dell’ABC.”.
“Signorina, mi fate confondere…”
(pag. 19, traduzione di Grazia Maria Griffini per Mondadori, 1983)

2) Riferimento a The Body in the Library (1942), qui attribuito al personaggio di Ariadne Oliver, destinato a diventare un romanzo di Agatha Christie con protagonista Miss Marple:
“Quella sarebbe la signora Oliver, la scrittrice?”.
[…]
“Sì, è la signora Oliver”.
“Quella che ha scritto Un cadavere in biblioteca?”.
“Proprio lei”.
(pag. 18, traduzione di Grazia Maria Griffini per Mondadori, 1983)

3) Riferimento implicito al racconto La scatola di cioccolatini, contenuto nella raccolta I primi casi di Poirot, in cui l’investigatore belga confessa a Hastings l’unico fallimento della sua carriera (lo stesso riferimento è presente anche nel romanzo Tragedia in tre atti in cui Poirot ha uno scambio di battute quasi identico con Mr. Satterthwaite):
Despard lo guardò attentamente, ebbe un lieve sorriso, e domandò: “Vi è mai capitato di prendere una cantonata, signor Poirot?”.
“L’ultima volta successe ventotto anni fa” disse Poirot in tono pieno di dignità. “E anche allora, le circostanze erano tali che… ma non importa”.
(pag. 141, traduzione di Grazia Maria Griffini per Mondadori, 1983)

4) Riferimento, con storpiatura da parte di Poirot, al poema To Lucasta, Going to the Warres (1649) di Richard Lovelace, il cui ultimo verso dice: I could not love thee, dear, so much, Loved I not honor more. Il verso pronunciato da Poirot è invece il seguente: I could not love thee, dear, so much, Loved I not cricket more.
“È giusto”, mormorò Poirot, “bisogna sapere stare al gioco. E, come ha detto con molta finezza uno dei vostri poeti: “Non potevo amare te, cara, fino a quel punto perché amavo di più il cricket”.
“L’onore” corresse la signora Luxmore, aggrottando lievemente le sopracciglia.
“Naturalmente… naturalmente… l’onore”.
(pag. 196, traduzione di Grazia Maria Griffini per Mondadori, 1983)

5) Riferimento al personaggio di Sherlock Holmes creato da Sir Arthur Conan Doyle (1859-1930):
“Secondo te, questo Poirot è un uomo intelligente?”.
“Beh non si direbbe proprio che abbia l’aria di uno Sherlock Holmes”, osservò Rhoda. “Però immagino che ai suoi tempi sia stato molto in gamba. Adesso, naturalmente, deve essere un po’ rimbambito. Avrà sessant’anni, come minimo”.
(pag. 210, traduzione di Grazia Maria Griffini per Mondadori, 1983)

Carte in tavola (Cards on the Table)6) Riferimento implicito al romanzo Assassinio sull’Orient-Express (1934):
“Quanto a voi, signorina, ho una cosetta molto interessante da mostrarvi… Anche se ho l’impressione che non interesserebbe affatto voi, signorina Meredith!”.
“Di che si tratta?”, chiese Rhoda.
Poirot abbassò la voce.
“Di un pugnale, signorina, con il quale, una volta, dodici persone hanno trafitto un uomo. Mi è stato dato come ricordo dalla Compagnie Internationale des Wagons Lits”.
(pagg. 214-215, traduzione di Grazia Maria Griffini per Mondadori, 1983)

Categorie: Agatha Christie, Hercule Poirot | Tag: , , , , | 3 commenti

La parola alla difesa (Sad Cypress)

Sintesi: Elinor Carlisle si trova in tribunale con l’accusa di aver assassinato Mary Gerrard, protetta di sua zia Laura Welman. Tutto è iniziato con una lettera anonima attraverso la quale Elinor veniva informata del fatto che Mary si stava approfittando di sua zia per spillarle quattrini. Poiché Elinor, pur professandosi innocente, sembra comunque provare un profondo senso di colpa che rischia di farla condannare, Peter Lord, profondamente legato a lei, decide di rivolgersi a Poirot per trovare le prove che anche altri avevano interesse nell’assassinare Mary Gerrard. L’astuto investigatore non solo troverà le prove ma riuscirà a dimostrare che tutti, all’interno del tribunale, hanno un’ottima ragione per mentire.

Curiosità:
1) Il titolo originale è tratto dalla canzone del Clown presente ne La dodicesima notte di William Shakespeare, atto secondo, scena quarta: Come away, come away, death, / And in sad cypress let me be laid; / Fly away, fly away, breath; / I am slain by a fair cruel maid. / My shroud of white, stuck all with yew, / O! prepare it. / My part of death, no one so true / Did share it. (Or vieni, morte, or vieni, e fa che sotto un triste cipresso io sia disteso. Una fanciulla crudele e bella mi ha ucciso. Il mio sudario bianco di tasso guarnito, oh, preparate! Alla morte nessun amante di me più fedele si è accostato. Traduzione di Agostino Lombardo per Feltrinelli)
2) Il libro è suddiviso in un prologo e ventisei capitoli; la struttura della storia è la seguente: Prologo, in cui la protagonista si trova già in tribunale ed esprime le sensazioni che prova; sette capitoli in cui si spiega come si è arrivati a quella situazione e perché proprio lei è stata imputata di omicidio; tredici capitoli in cui Poirot viene informato del caso e inizia le indagini; quattro capitoli di dibattimenti in tribunale; due capitoli conclusivi.

Il libro uscì per la prima volta nel 1933, poco dopo che Agatha Christie aveva iniziato una nuova vita, dopo il fallimento del primo matrimonio, e rispecchia un po’ il dolore da lei provato per la separazione dal marito. Nel riserbo di Elinor e nella sua incapacità di parlare o di mostrare l’amore che prova per Roddy, c’è molto di Agatha Christie. […] Nella decisione di Elinor di sbrogliare la situazione personalmente dopo la morte della zia c’è un’eco del ritorno della stessa Agatha alla sua casa nel Devon, dopo la morte della madre adorata, un ritorno che la portò quasi alla follia.
Tutto ciò aggiunge incisività e profondità a questo romanzo.
(Julian Symons nella prefazione a La parola alla difesa, traduzione di Lidia Lax)

La parola alla difesa (Sad Cypress)Riferimenti intertestuali:

1) Riferimento alla figura della Princesse lointaine, tipico personaggio della letteratura medievale nonché protagonista di un dramma in quattro atti di Edmond Rostand composto nel 1895:
“Perché tu mi ami, vero, Elinor?”.
“Sì”. Lo disse con freddezza, quasi con sussiego.
“Sì”, le fece il verso Roddy. “Sei adorabile, Elinor. Questa tua aria così speciale… distante… al di sopra di tutto… la Princesse lointaine. Credo che sia proprio per questa tua caratteristica che ti amo”.
(pag. 17, traduzione di Grazia Maria Griffini per Mondadori)

2) Riferimento implicito al racconto Il sogno, della stessa Agatha Christie, pubblicato, tra le altre, nella raccolta Il caso del dolce di Natale e altre storie in cui compare proprio il personaggio di Benedict Farley:
“Monsieur Poirot” disse “siete l’unico uomo al mondo che può aiutarmi. Ho sentito Stillingfleet parlare di voi; mi ha descritto tutto quello che avete fatto nel caso di Benedict Farley. E cioè come tutti, proprio tutti, fossero convinti che si trattava di un caso di suicidio mentre voi siete riuscito a dimostrare che era un assassinio”.
(pag. 111, traduzione di Grazia Maria Griffini per Mondadori)

3) Riferimento alla leggenda che vede protagoniste Eleonora d’Aquitania e Rosamund Clifford, secondo la quale Eleonora, sposata con Enrico II d’Inghilterra, decise di avvelenare Rosamund perché era l’amante del marito (N.B. Lo stesso identico riferimento compare anche nel romanzo Giorno dei morti dove si parla sempre di morte per avvelenamento):
Gli occhi azzurri di Elinor ebbero un lampo improvviso.
“Ho pensato alla mia omonima, Eleonora di Aquitania”.
“Capisco perfettamente”, disse Poirot.
“Capite davvero?”.
“Oh, sì. È una storia che conosco Ha offerto alla bella Rosamund, non è vero?, la scelta fra un pugnale o una coppa di veleno. E Rosamund ha scelto il veleno”.
(pag. 194, traduzione di Grazia Maria Griffini per Mondadori)

La parola alla difesa (Sad Cypress)4) Riferimento ai Dolori del giovane Werther (1774) di Johann Wolfgang Goethe e, in particolare, alla travagliata storia d’amore tra Werther e Charlotte:
Peter Lord arrossì. “Mi sono comportato come un perfetto idiota. Ecco… avevo sentito dire che era tornata. Così sono andato fino alla casa nella speranza di vederla. Ma non avevo intenzione di parlarle. Volevo… volevo semplicemente… vederla”. […]
“Carlotta e il poeta Werther! Continuate, amico mio”.
“Oh, non c’è altro da dire. Sono sgusciato in mezzo agli arbusti e sono rimasto lì a guardarla fino a quando lei è andata via”.
(pag. 272, traduzione di Grazia Maria Griffini per Mondadori)

Categorie: Agatha Christie, Hercule Poirot | Tag: , , , , | Lascia un commento

Non c’è più scampo (Murder in Mesopotamia)

Sintesi: In Iraq, l’infermiera Amy Leatheran (io narrante del libro) viene assunta dall’archeologo Eric Leidner per occuparsi della moglie Louise. Poco tempo dopo, la moglie di Leidner viene trovata morta in seguito a un colpo alla testa. Il Capitano Maitland, coadiuvato dal Dottor Reilly, cerca di capire come può essere stato perpetrato l’omicidio e arriva alla conclusione che il responsabile dev’essere qualcuno all’interno della casa perché la finestra era chiusa; tuttavia, poiché Hercule Poirot, amico di Reilly, si trova in Iraq, quest’ultimo decide di chiedere il suo intervento. Si viene così a sapere che la signora Leidner aveva contratto un primo matrimonio con un uomo che era stato una spia tedesca e che tutti davano per morto dopo un incidente ferroviario. La certezza della sua morte, però, non è mai stata appurata. Partendo da questo, Poirot arriverà alla soluzione.

Curiosità:
1) Alla fine del romanzo, Poirot lascia la Mesopotamia giusto in tempo per trovarsi implicato in Assassinio sull’Orient Express. Anche se Non c’è più scampo è successivo, infatti, gli eventi in esso narrati sono precedenti a quell’avventura.
2) Poiché Agatha Christie era una grande appassionata di delitti in stanze chiuse, questo romanzo replica in parte la struttura del Mistero della camera gialla (1907) di Gaston Leroux. Lo stesso testo è stato fonte di ispirazione anche per il romanzo Aiuto, Poirot! (1923) (vedesi, a questo proposito, Agatha Christie, La mia vita, traduzione di Maria Giulia Castagnone per Mondadori, pag. 330).
3) Il titolo italiano si riferisce a una frase contenuta nelle lettere minatorie ricevute dalla Signora Leidner prima di essere assassinata.

Non c'è più scampo (Murder in Mesopotamia)Riferimenti intertestuali:
1) Riferimento al personaggio di Sherlock Holmes creato da Sir Arthur Conan Doyle (1859-1930). In questo caso, Agatha Christie coglie l’occasione per un paragone, ben poco lusinghiero, tra lui e Hercule Poirot:
Non so come me lo fossi immaginato… qualcosa sul tipo di Sherlock Holmes, credo; alto, snello, con la faccia acuta e intelligente. Invece! Quando me lo sono trovato davanti per poco non scoppiavo a ridergli in faccia. Sembrava una macchietta. Alto poco più di un metro e mezzo, grassoccio, anziano, con un enorme paio di baffi e una testa d’uovo! Un parrucchiere da farsa, ecco!
(pag. 76, traduzione di Enrico Piceni per Mondadori, 1938)

2) Riferimento a una serie di opere letterarie reali (Agatha Christie ama molto citare titoli di libri all’interno dei suoi romanzi o racconti e, spesso, inventarseli di sana pianta. Cosa che in questo caso non avviene). Who Were the Greeks? (1930) è un testo dell’archeologo britannico Sir John Linton Myres; Life of Lady Hester Stanhope si riferisce all’opera The life and letters of Lady Hester Stanhope pubblicata nel 1914 e composta da Catherine Lucy Wilhelmina Powlett Cleveland; Back to Methuselah è un testo scritto dal drammaturgo George Bernard Shaw tra il 1918 e il 1920 e composto da una prefazione e cinque pièces; Linda Condon è un romanzo dell’americano Joseph Hergesheimer risalente al 1919; Crewe Train è un romanzo del 1926 di Rose Macaulay. Da notare che tutte queste opere hanno a che fare con l’archeologia o con eroine atipiche, esattamente come il personaggio di Louise Leidner protagonista del romanzo della Christie:
Rimise a posto il ritratto e osservò il servizio da toeletta, semplice ma bello, in tartaruga. Poi guardò una fila di volumi fra due reggilibri, e ne lesse forte i titoli: Chi erano i greci?, Introduzione al relativismo, Vita di Lady Hester Stanhope, Torniamo a Matusalemme, Linda Condon, Il convoglio.
(pag. 107, traduzione di Enrico Piceni per Mondadori, 1938)

Non c'è più scampo (Murder in Mesopotamia)3) Riferimento al personaggio di Jago dell’Otello di William Shakespeare:
“Per questo la odio: perché lei si divertiva ad aizzare la gente, a suscitare passioni e liti ma senza mai esservi coinvolta. Una specie di Jago femmina, una maligna spettatrice. Capite quel che voglio dire?”.
(pag. 117, traduzione di Enrico Piceni per Mondadori, 1938)

4) Riferimento alla ballata di John Keats La Belle Dame sans Merci (1819):
“Naturalmente le seccava che una donna, anziana secondo il suo punto di vista e che già aveva pescato due mariti, venisse a cacciare nella sua riserva. Sheila è una ragazza attraente e piena di salute, ma la signora Leidner era qualcosa fuori dell’ordinario, aveva un fascino un po’ misterioso… una specie di Belle dame sans merci!
(pag. 121, traduzione di Enrico Piceni per Mondadori, 1938)

Categorie: Agatha Christie, Hercule Poirot, riferimenti letterari, riferimenti teatrali | Tag: , , , , | Lascia un commento

Tragedia in tre atti (Three Act Tragedy)

Sintesi: Il celebre attore Charles Cartwright organizza un party, nella sua casa in Cornovaglia, durante il quale il reverendo Babbington muore collassando a terra. Il caso, tuttavia, viene archiviato come morte naturale. Qualche tempo dopo, il Dottor Bartholomew Strange, che aveva partecipato anche al party precedente, organizza a sua volta una festa per poi collassare a terra come il reverendo Babbington. Il caso precedente viene riaperto e si scopre che la causa di entrambi i decessi è avvelenamento da nicotina. Hercule Poirot, coadiuvato dall’amico Charles Cartwright, scoprirà il vero responsabile di quegli omicidi e anche di un terzo che avverrà poco dopo.

Curiosità:
1) Il personaggio di Charles Cartwright si ispira all’attore Gerald du Maurier (1873-1934) – padre di Daphne du Maurier, autrice di Rebecca, la prima moglie, la cui fama sarà poi legata alla trasposizione cinematografica che ne fece Alfred Hitchcock – noto soprattutto per aver ricoperto, a teatro, il doppio ruolo di George Darling e Capitan Uncino in Peter Pan di J.M. Barrie nel 1904.
2) In origine, il romanzo Three Act Tragedy presentava una struttura che riproduceva quella di un programma di sala teatrale ed era organizzato nel modo seguente: First Act: Suspicion, Second Act: Certainty, Third Act: Discovery. L’elenco dei personaggi era così presentato: Directed by: Sir Charles Cartwright, Assistant Directors: Mr. Satterthwaite, Miss Hermione Lytton Gore, Clothes by: Ambrosine Ltd, Illumination by: Hercule Poirot (vedesi, a questo riguardo, il volume The Gentle Art of Murder: The Detective Fiction of Agatha Christie, di Earl F. Bargainnier, Bowling Green University Popular Press, Ohio 1980, p. 170).
3) Il personaggio di Mr. Satterthwaite è il protagonista della serie di racconti, sempre di Agatha Christie, Il misterioso Signor Quin (1930), in cui si trova a interagire con un personaggio insolito che richiama la figura di Arlecchino della Commedia dell’Arte. Mr. Satterthwaite compare anche nel racconto Lo specchio del morto contenuto nella raccolta Quattro casi per Hercule Poirot (1937).

Tragedia in tre atti (Three Act Tragedy)Riferimenti intertestuali:

1) Nel capitolo cinque dell’atto terzo, intitolato Divisione del lavoro, Mr. Satterthwaite chiede a Poirot se gli è mai capitato di “prendere un granchio secco”. Hercule Poirot risponde in modo vago facendo un implicito riferimento al caso della Scatola di cioccolatini, presente nella raccolta I primi casi di Hercule Poirot, in cui racconta a Hastings proprio un episodio del genere:
“Qualche volta mi è accaduto di non cogliere subito nel segno”, ammise Poirot, “mi sono lasciato ingannare dalle apparenze, e questo ha ritardato la soluzione”.
“E ciò che si chiama un granchio secco, non l’avete mai preso?”.
“Una volta… molti e molti anni fa. Ero ancora in Belgio, allora. Ma non è il caso di parlarne”.
(pag. 87, traduzione di Tito N. Sarego per Mondadori, 1937)

2) Nel capitolo uno dell’atto secondo, Hercule Poirot narra a Mr. Satterthwaite la vicenda di cui si è reso protagonista in Poirot a Styles Court:
“Quando sopraggiunse la guerra fui costretto a fuggire all’estero. Stanco, ferito, demoralizzato mi rifugiai in Inghilterra, dove una vecchia signora mi offrì ospitalità. Poi lei morì… fu uccisa. Allora chiamai a raccolta le mie energie, feci funzionare di nuovo le cellule della mia materia grigia e riuscii a scoprire l’assassino. Compresi che non ero ancora un uomo finito e che le mie facoltà investigative erano più sviluppate di prima”.
(pag. 30, traduzione di Tito N. Sarego per Mondadori, 1937)

Tragedia in tre atti (Three Act Tragedy)3) Riferimento al poema Lancelot and Elaine, di Lord Alfred Tennyson (1809-1892), in cui si narra la storia di Elaine morta di dolore per il suo amore non corrisposto nei confronti di Lancillotto:
Satter ripensò a Eliana di Tennyson, morta per amore, e si disse ancora una volta che le ragazze moderne seguivano ben altri sistemi, meno poetici forse, ma indubbiamente assai più pratici e sicuri.
(pag. 23, traduzione di Tito N. Sarego per Mondadori, 1937)

Categorie: Agatha Christie, Hercule Poirot | Tag: , , , | 3 commenti

Macabro quiz (Cat Among the Pigeons)

Sintesi: Nel collegio di Meadowbank, frequentato da ragazze appartenenti all’alta borghesia inglese e non solo, l’anno scolastico procede nel migliore dei modi finché non viene rinvenuto il cadavere di un’insegnante di sport. A questo omicidio ne segue ben presto un altro, riguardante una seconda insegnante, mentre una delle ragazze viene misteriosamente rapita. Julia Upjohn, allieva della scuola, decide di recarsi da Poirot per spiegargli l’accaduto e per mostrargli anche le pietre preziose che ha rinvenuto in una racchetta. L’investigatore, incuriosito dal caso e piacevolmente sorpreso dall’intraprendenza della ragazzina, aiuterà l’ispettore Kelsey a individuare il responsabile.

Curiosità:
1) Il titolo originale si riferisce alla locuzione idiomatica inglese to throw/to set/to put a cat among the pigeons, ovvero scatenare un putiferio come quello che si crea quando si mette un gatto in una colombaia.
2) L’immaginario collegio di Meadowbank richiama il collegio Caledonia a Bexhill-on-Sea, a suo tempo frequentato dalla figlia di Agatha Christie, Rosalind.
3) Il libro presenta la classica struttura con narratore onnisciente in terza persona eccezion fatta per il capitolo 5 che assume la forma del romanzo epistolare.
4) Nel capitolo 13 del romanzo originale, durante uno scambio di battute tra le protagoniste, viene citata l’attrice inglese Joyce Grenfell nota per aver interpretato la serie di film ambientata nella scuola di St Trinian (The Belles of St Trinian’s (1954), Blue Murder at St Trinian’s (1957), The Pure Hell of St Trinian’s (1960)) a cui Agatha Christie si sarebbe in parte ispirata. Nella traduzione italiana, le battute, che riporto qui di seguito, vengono completamente omesse.

‘Look at Vansittart doing her stuff.’
‘Terribly gracious, isn’t she?’ said Jennifer.
‘I don’t know why,’ said Julia, ‘but somehow it makes me want to laugh. It’s a sort of copy of Miss Bulstrode, isn’t it? Quite a good copy, but it’s rather like Joyce Grenfell or someone doing an imitation.’
‘There’s Pam’s mother,’ said Jennifer. ‘She’s brought the little boys. How they can all get into that tiny Morris Minor I don’t know.’
‘They’re going to have a picnic,’ said Julia. ‘Look at all the baskets.’

Macabro quiz (Cat Among the Pigeons)Riferimenti intertestuali:
1)
Riferimento ai personaggi di Giulietta e di Desdemona di Romeo e Giulietta e Otello di Shakespeare:
“Può una buona qualità essere portata all’eccesso?”. Io non sapevo cosa dire. Il tema della prossima settimana sarà: “Fate un paragone tra il carattere di Giulietta e quello di Desdemona”. Anche questo mi sembra sciocco.
(pag. 58, traduzione di Lidia Ballanti per Mondadori, 1960)

2) Riferimento al Lago dei cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij:
L’ho chiesto alla signorina Chadwick (non avrei mai osato chiederlo alla signorina Bulstrode!) e lei mi ha risposto con molta durezza. Mi ha detto che non era affatto vero e che non dovevo dare retta ai pettegolezzi.
Siamo state al balletto, martedì, Il lago dei cigni. Un sogno indescrivibile!
(pag. 59, traduzione di Lidia Ballanti per Mondadori, 1960)

3) Riferimento implicito al romanzo di Agatha Christie Fermate il boia (1952) attraverso il personaggio di Maureen Summerhayes che qui risulta essere una cara amica della madre della giovane che chiede aiuto a Poirot:
“Piacere, Signor Poirot, sono Julia Upjohn. Credo che conosciate una grande amica della mia mamma: la Signora Summerhayes. Siamo state da lei l’estate scorsa e ci ha parlato molto di voi”.
“La Signora Summerhayes…”. La mente di Poirot riandò a una casetta arrampicata sulla sommità di una collina, a un simpatico viso lentigginoso, a un divano con le molle rotte, a una quantità di cani e a molte altre cose piacevoli e spiacevoli.
(pag. 154, traduzione di Lidia Ballanti per Mondadori, 1960)

Macabro quiz (Cat Among the Pigeons)4) Riferimento alla Bibbia (Proverbi 31:10): Una donna perfetta chi potrà trovarla? Ben superiore alle perle è il suo valore (la traduzione italiana parla, appunto, di perle e non di rubini):
“Ma, vedete, lui e io… lui era musulmano, eppure ogni tanto mi chiedeva di leggergli qualche brano della Bibbia. E leggemmo quel punto in cui si parla di una donna che valeva di più di qualsiasi rubino. E perciò… non terrò nessun gioiello. Preferisco di no”.
(pag. 216, traduzione di Lidia Ballanti per Mondadori, 1960)

Categorie: Agatha Christie, Hercule Poirot, riferimenti letterari, riferimenti teatrali | Tag: , , , , | Lascia un commento

Assassinio sull’Orient-Express di Kenneth Branagh: a chi è piaciuto e a chi no (in Italia e nel mondo)

Assassinio sull'Orient-Express (2017)I baffi di Kenneth Branagh assomigliano a una scopa e sono giganteschi, mentre il suo accento è una via di mezzo tra quello di David Suchet e quello di Peter Ustinov, ma non ricorda per niente quello di Albert Finney; nessun attore che si cimenti nel ruolo di Poirot riesce ad assumere un vero accento belga – fa parte del divertimento! – (provate a leggere un qualsiasi romanzo di Agatha Christie e contate quanti punti esclamativi trovate su una singola pagina). Nel suo ruolo di regista, Branagh adotta appieno l’abitudine, quasi farsesca, dell’autrice inglese di collocare nelle sue opere personaggi archetipici sull’orlo di una crisi di nervi. […] In più di un’occasione, il Poirot di Branagh emette una sonora risata mentre sfoglia un romanzo della Christie, come a sottolineare che il regista si è ben guardato dal realizzare un reboot crudamente realistico, e ringraziamo Dio per questo. Le ultime cose che vorrei dall’adattamento di un romanzo di Agatha Christie creato a scopo di evasione sono il sangue e i conflitti.
(April Wolfe, New York, The Village Voice, 09 novembre 2017, traduzione mia)

Gli adattamenti dei romanzi di Agatha Christie sono tornati di moda. Le recenti versioni televisive di Dieci piccoli indiani e Testimone d’accusa erano emozionanti e vivaci, con le storie ben inquadrate nelle loro epoche, moderni movimenti di camera, un’ottima qualità estetica e attori che pronunciavano dialoghi ampollosi come Dio comanda. Sfortunatamente il regista Kenneth Branagh, con il suo Assassinio sull’Orient-Express, è andato nella direzione opposta producendo una pellicola soporifera eccessivamente pomposa, eccessivamente scenografica e recitata molto sopra le righe che in qualche modo riesce persino a risultare più antiquata della versione del 1974.
(C.J. Johnson, Sydney, Radio ABC, 16 novembre 2017, traduzione mia)

Tutti i membri del cast danno prova di un enorme talento, ma nessuno brilla abbastanza. L’interazione si riduce quasi a una serie di conversazioni con Poirot, anche se in realtà una pellicola in cui l’azione si svolge nello stesso luogo comporta molti limiti. Il problema fondamentale, legato al fatto che il protagonista principale è il detective, è che tutto si riduce alla sua intelligenza e alle sue straordinarie doti. Ne consegue che i brevi istanti in cui sono presenti gli altri membri del cast dipendono da ciò che lui dice o fa.
(Carlos Díaz Reyes, Messico, Vanguardia, 16 novembre 2017, traduzione mia)

Kenneth Branagh

E la prossima volta cosa ci aspetta? Il ritorno di Charlie Chan? Assassinio sull’Orient-Express manca di orrore, perfidia e durezza. Branagh si perde in chiacchiere.
Non posso fare un paragone tra questa pellicola e quella del 1974 tratta dal celebre romanzo di Agatha Christie.
Abbiamo davvero bisogno di un franchise costituito da Kenneth Branagh nel ruolo di Poirot? Pensavo che dopo aver diretto e interpretato come non protagonista Jack Ryan – L’iniziazione (2014) non ci sarebbe stato un altro trampolino di lancio per Branagh nel doppio ruolo regista/attore. E invece, l’ultima immagine di Assassinio sull’Orient-Express ci mostra Poirot in partenza per l’Egitto perché c’è stato un… Assassinio sul Nilo.
(Victoria Alexander, Las Vegas, Las Vegas Informer, 19 novembre 2017, traduzione mia)

Il remake di Assassinio sull’Orient-Express, per la regia di Kenneth Branagh, è vittima dell’illusione secondo la quale la qualità cinematografica è aritmetica: Judi Dench e Penélope Cruz sono di nuovo insieme, come lo sono Branagh, Michelle Pfeiffer, Johnny Depp, Daisy Ridley, Josh Gad, Derek Jacobi e Dio solo sa quanti altri che mi stanno saltando in mente. Se un film fosse davvero pura e semplice matematica, questo sarebbe un capolavoro. Ma un film non è fatto di matematica, e quindi questo non lo è.
La nuova versione di Kenneth Branagh di uno dei classici di Agatha Christie è visivamente sontuosa eppure inerte ed è formata da una serie di quelli che si potrebbero definire cammei da parte di attori fin troppo talentuosi per sprecare il loro tempo così. Dovrebbero proporre una legge che impedisca di ingaggiare Judi Dench per un film in cui poi non le viene dato praticamente nulla da fare.
(Christopher Orr, Washington D.C., The Atlantic, 19 novembre 2017, traduzione mia)

Johnny Depp

L’attore-regista Kenneth Branagh mantiene il tono leggero e il ritmo veloce e, esattamente come in Cenerentola del 2015, da lui diretta ma non interpretata, presta la massima attenzione nell’evitare ogni forma di astuzia – il cast e il copione si mantengono fedeli all’originale con impassibile schiettezza – .
Rispetto al romanzo, ci sono un paio di minime modifiche che apportano un tocco più moderno: il personaggio del Colonnello Arbuthnot è interpretato dall’attore di colore Leslie Odom Jr. e quindi vengono brevemente affrontati i comportamenti razzisti degli anni Trenta del Novecento.
La sceneggiatura di Michael Green (Blade Runner 2049, Logan – The Wolverine) accentua i tic ossessivi-compulsivi di Hercule Poirot ed è un peccato, perché la televisione è già strapiena di detective e dottori le cui disabilità si convertono in superpoteri.
(John Lui, Singapore, The Straits Times, 29 novembre 2017, traduzione mia)

Quanto a Branagh, si diverte a impaginare l’avventura in un misto di teatralità e gusto hollywoodiano-retrò, ritagliando un Poirot dai vistosi baffi austroungarici che, pur caratteristicamente compulsivo-ossessivo, esplicita una più palpabile umanità. D’altronde questo è un caso che mette in crisi il suo profondo senso etico, in quanto verità e giustizia per una volta non sembrano coincidere. Molto branaghiana, e al contempo in sintonia con la visione della Christie, questa sottolineatura dell’aspetto morale dà una piccola marcia in più a quello che di base non pretende di essere altro che un godibile spettacolo di intrattenimento.
(Alessandra Levantesi Kezich, Italia, La Stampa, 30 novembre 2017)

Assassinio sull'Orient-Express (2017)Quanta bella e ricca gente nelle eleganti carrozze e che folta schiera di prestigiosi divi chiamati a impersonarli. Da Michelle Pfeiffer a Willem Dafoe, da Judi Dench a Penélope Cruz (nel ruolo, forzatamente spagnolo, che era stato della Bergman). Lo stesso Branagh, con clamorosi baffi posticci, succede ad Albert Finney come Hercule Poirot, il celebre, imbattibile investigatore belga, mentre al sussiegoso Johnny Depp toccano le coltellate mortali che nel ’74 si beccava Richard Widmark. […]
Chi ce l’aveva con quel losco figuro? Molti, anzi troppi, pensa e rivela Poirot, arrivando alla soluzione. Un bel thriller, fatto con il rimpianto, aristocratico vecchio stile, molto ben recitato, che piacerà anche a chi ricorda il sorprendente finale.
(Massimo Bertarelli, Italia, Il Giornale, 01 dicembre 2017)

Categorie: Agatha Christie, Hercule Poirot | Tag: , , , , | 1 commento

Delitto in cielo (Death in the Clouds)

Sintesi: A bordo dell’aereo di linea Prometheus, sul quale viaggia anche Hercule Poirot, madame Giselle, nota usuraia, viene ritrovata morta con un segno di puntura sul collo. Data la presenza di una vespa, tutti, in un primo momento, pensano che la signora sia morta per choc anafilattico. Tuttavia, il ritrovamento, da parte di Poirot, di quello che sembra essere un dardo avvelenato, apre nuove prospettive sul caso, anche se non è detto che vadano nella direzione giusta.

Delitto in cielo (Death in the Clouds)Curiosità:
1) Nel capitolo tredici, viene descritto un episodio che Agatha Christie, nel suo ruolo di moglie, si trovò a vivere in prima persona: “Ecco, immaginate un po’. In un alberghetto della Siria c’era un inglese, e sua moglie si è ammalata. Lui doveva essere in una determinata località dell’Iraq per una data prestabilita. Eh bien, ci credereste? Ha piantato lì la moglie ed è partito in modo da poter “prendere servizio” come doveva, senza ritardi. Non solo, ma sia lui che la moglie hanno considerato tutto ciò assolutamente naturale; lo giudicavano un uomo generoso, pieno di nobili sentimenti. Invece il medico, che non era inglese, lo ha giudicato un barbaro. Una moglie, un essere umano… ecco la cosa che dovrebbe venire prima di tutto il resto”.

2) Nell’episodio sette della quarta stagione della serie televisiva Doctor Who, Un caso per Agatha Christie (in originale The Unicorn and the Wasp), compare una copia del libro e la vespa in esso citata ha un ruolo fondamentale. L’episodio contiene anche molti altri riferimenti ai romanzi o ai racconti dell’autrice (qui di seguito riportati in lingua originale con accanto il titolo italiano a cui si fa riferimento):
– “Hold on, the body in the library?” (C’è un cadavere in biblioteca);
– “Next thing you know, you’ll be telling me it’s like Murder On The Orient Express, and they all did it” (Assassinio sull’Orient-Express);
– “No alibis for any of them. The secret adversary remains hidden” (Avversario segreto);
– “What’s the first letter? N or M?” (Quinta colonna);
– “A murder? That’s put cat among the pigeons and no mistake” (Macabro quiz);
– “A dead man’s folly, nothing more” (La sagra del delitto);
– “It’s a trick. They do it with mirrors” (Giochi di prestigio);
– “She never found me. She had an appointment with death instead” (La domatrice);
– “Heavens’ sake, cards on the table, woman” (Carte in tavola);
– “It’s cyanide, sparkling cyanide” (Giorno dei morti);
– “I’ve called you here on this endless night, because we have a murderer in our midst” (Nella mia fine è il mio principio e Murder in our midst (titolo inglese di una raccolta che comprende i primi tre romanzi con protagonista Miss Marple);
– “This is a crooked house, a house of secrets” (È un problema);
– “The river Jumna rose up and broke its banks. He was taken at the flood” (Alla deriva);
– “The moving finger points at you, Lady Eddison” (Il terrore viene per posta);
– “Death comes as the end, and justice is served” (C’era una volta);
– “It’s unbelievable, but why they didn’t ask Heavens?” (Perché non l’hanno chiesto a Evans?);
– “Murder at the vicar’s rage. Needs a bit of work” (La morte nel villaggio).

Un caso per Agatha Christie (Doctor Who)

Riferimenti intertestuali:
1) Riferimento implicito al romanzo di Agatha Christie Tragedia in tre atti (1935):
“Supponiamo che”, disse Fournier, “mentre viaggiate in treno vi capiti di passare davanti a una casa in fiamme. Gli occhi di tutti i presenti si rivolgeranno subito al finestrino. L’attenzione di tutti verrà attirata da un determinato elemento. In un momento del genere, chiunque potrebbe estrarre un pugnale e uccidere un uomo, e nessuno lo noterebbe mentre compie quel gesto”.
“È vero”, disse Poirot. “Ricordo un caso nel quale mi sono trovato coinvolto… un caso di avvelenamento, in cui è stato proprio sollevato questo punto. C’era, allora, quello che voi chiamate “momento psicologico”…”.
(pag. 84, traduzione di Grazia Maria Griffini per Mondadori, 1935)

2) Riferimento alle attrici Greta Garbo (1905-1990) e Katharine Hepburn (1907-2003):
Adoravano i cani e non sopportavano i gatti. Sia l’uno sia l’altra detestavano le ostriche e avevano un debole per il salmone affumicato. Greta Garbo piaceva a entrambi, mentre Katharine Hepburn era odiosa a tutti e due.
(pag. 153, traduzione di Grazia Maria Griffini per Mondadori, 1935)

Delitto in cielo (Death in the Clouds)3) Riferimento implicito al romanzo di Agatha Christie Assassinio sull’Orient Express (1935):
“Ho interrogato anche i passeggeri. Non è possibile che raccontino frottole dal primo all’ultimo!”.
“C’è stato un caso di cui mi sono occupato nel quale è successo proprio questo!”.
(pag. 217, traduzione di Grazia Maria Griffini per Mondadori, 1935)

Categorie: Agatha Christie, Hercule Poirot | Tag: , , , , | 1 commento

Blog su WordPress.com.