Articoli con tag: The Murder of Roger Ackroyd

I romanzi di Hercule Poirot a confronto con la struttura delle fiabe (II)

Riporto qui di seguito la seconda parte dello studio pubblicato il 19 luglio 2021 sulla rivista accademica Literator – Journal of Literary Criticism, Comparative Linguistics and Literary Studies e intitolato Agatha Christie’s Poirot novels as fairy tales: Two case studies.
Per praticità riprendo la parte relativa alle funzioni dei personaggi delle fiabe individuate da Vladimir Propp e la pongo a confronto con quanto rilevato dalla studiosa Lucyna Harmon in merito a L’assassinio di Roger Ackroyd. Riporto anche le conclusioni della studiosa.

Funzioni dei personaggi all’interno della fiaba secondo Vladimir Propp:
Morfologia della fiaba (Propp)Primo gruppo: 1) Allontanamento: uno dei membri della famiglia si allontana dalla casa o muore; 2) Proibizione: l’eroe riceve un avvertimento o gli viene dato un consiglio; 3) Violazione: la proibizione viene violata (in questa fase, entra in scena un nuovo personaggio che può essere definito il cattivo; 4) Investigazione: il cattivo tenta di eseguire un’investigazione e capire dove si trova la vittima; 5) Delazione: al cattivo vengono date notizie sulla vittima; 6) Perfidia: il cattivo assume un nuovo aspetto e inganna l’eroe o la vittima; 7) Complicità: la vittima cade nel tranello e aiuta involontariamente il cattivo. Attraverso queste prime sette funzioni, la situazione viene delineata e alcuni personaggi vengono introdotti.
Secondo gruppo: 8) Danneggiamento e mancanza: il cattivo arreca un danno o lesione a uno dei membri della famiglia, oppure 8a) a uno dei membri della famiglia manca qualcosa o qualcuno, oppure desidera qualcosa o qualcuno; 9) Mediazione: l’eroe è invitato a intervenire, oppure gli viene ordinato, quando la mancanza viene resa nota. Egli può agire come cercatore e, in questo caso: 10) Reazione incipiente: acconsente di reagire, oppure 11) Partenza: parte per reagire. A questo punto la storia vera e propria si innesca e l’eroe inizia a lavorare alla risoluzione del problema.
Terzo gruppo: si sviluppano quando l’eroe incontra un donatore, o procacciatore, che lo metterà alla prova prima di garantirgli il suo aiuto. Il gruppo è costituito da: 12) Prima funzione del donatore: mettere alla prova, interrogare, chiedere un servizio ecc…; 13) Reazione dell’eroe: l’eroe reagisce alle azioni del donatore; 14) Fornitura, ottenimento del mezzo magico: l’eroe riesce a entrare in possesso del mezzo magico; 15) Indicazione dell’itinerario: l’eroe si dirige, raggiunge o viene portato sul luogo in cui si trova l’oggetto della sua ricerca; 16) Lotta: l’eroe e il cattivo si battono in uno scontro diretto; 17) Marchiatura: l’eroe viene ferito o gli imprimono un marchio; 18) Vittoria: il cattivo è vinto e 19) Risoluzione: viene posto riparo alla sciagura iniziale o viene eliminata la mancanza iniziale.
Il quarto gruppo, riferito alle funzioni facoltative, contiene invece un’unica funzione di interesse per la presente ricerca, ovvero la numero 31) Matrimonio: l’eroe si sposa e viene proclamato re.

Funzioni dei personaggi della fiaba applicate al romanzo L’assassinio di Roger Ackroyd:
L'assassinio di Roger Ackroyd1) Allontanamento: Ralph Paton, figliastro di Roger Ackroyd e suo probabile erede, sembra essere partito per Londra ma viene visto in paese prima di scomparire, con grande preoccupazione della sua famiglia. La funzione è modificata.
2) Proibizione: Roger Ackroyd riceve una lettera spedita dalla signora Ferrars prima della morte di lei. In essa, la signora parla del ricatto che subiva per aver avvelenato il marito. Il destinatario non sa chi la ricattava, ma in quanto all’assassinio del marito ne era già stato informato dalla diretta interessata. La funzione non presenta modifiche.
3) Violazione: Quando riceve la lettera in presenza del Dottor Sheppard (il cattivo), Roger Ackroyd non la legge per intero e quindi non coglie il nome del ricattatore. La funzione non presenta modifiche.
4) Investigazione: Le vittime dirette delle azioni criminali del Dottor Sheppard sono due: Roger Ackroyd, da lui ucciso, e Ralph Paton, che incastra per omicidio. Il cattivo non ha bisogno di cercare informazioni su dove si trova Ralph perché gli vengono fornite involontariamente da sua sorella, sempre aggiornata sulle ultime notizie locali e sul gossip, e il Dottor Sheppard lo incontra nella sua stanza d’albergo. Prima, sempre per puro caso, si imbatte in Roger Ackroyd che lo invita a cena e gli offre così un’ottima occasione per ottenere informazioni sulle novità riguardanti gli affari di famiglia. La funzione è modificata: da una parte, il cattivo non deve fare alcuno sforzo, dall’altra, l’informazione cercata non si limita a dove si trova la vittima.
5) Delazione: Ralph informa il cattivo (il Dottor Sheppard) della sua difficile situazione finanziaria. Come sarà riportato in seguito, lo informa anche di essersi sposato di nascosto.
Dopo aver accettato l’invito a cena di Roger Ackroyd, il cattivo si reca da lui e ottiene l’informazione determinante, ovvero che il suo ospite sa dell’esistenza del ricattatore e si aspetta di scoprirne il nome dalla lettera che ha appena ricevuto. La funzione è modificata: l’informazione non riguarda dove si trova qualcuno ma solo la condizione della vittima. L'assassinio di Roger Ackroyd
6) Perfidia: il cattivo (il Dottor Sheppard) agisce continuamente come un devoto amico di famiglia. La funzione è modificata: non è implicato alcun travestimento.
7) Complicità: Roger Ackroyd, che considera il Dottor Sheppard un amico fidato, condivide con lui le notizie sul crimine commesso dalla signora Ferrars e il conseguente ricatto. La funzione è modificata: la vittima fornisce al cattivo l’informazione che gli serve per realizzare il suo piano ma tale informazione non ha nulla a che fare con il luogo in cui si trova qualcuno.
8) Danneggiamento e mancanza: Roger Ackroyd viene ucciso e Ralph Paton viene incastrato per il suo omicidio. La funzione è modificata: il crimine è stato commesso ma le prove lasciano a desiderare.
8a) A uno dei membri della famiglia manca qualcosa o qualcuno, oppure desidera qualcosa o qualcuno: Flora e Ralph desiderano essere liberi ed economicamente indipendenti; la moglie di Ralph, Ursula, vuole che il loro matrimonio venga reso pubblico; il maggiore Blunt, amico di famiglia, sogna Flora, nonostante sia impegnata con Ralph. La funzione è modificata: la mancanza individuata corrisponde solo in parte a “qualcosa o qualcuno”. Si riduce, in larga parte, a circostanze desiderate.
9) Mediazione: Flora chiede a Poirot di investigare. La funzione è modificata: l’indagine sull’omicidio porterà alla luce anche le mancanze.
10) Reazione incipiente: Poirot accetta di investigare. La funzione non presenta modifiche.
11) Partenza: Poirot va a ispezionare la casa di Roger Ackroyd, che costituisce la scena del delitto. La funzione è modificata.
12) Prima funzione del donatore: È l’investigatore stesso a interrogare le persone e a chiederne i servizi. Inoltre, controlla di nascosto il loro contesto di vita. La funzione è modificata.
13) Reazione dell’eroe (alla funzione 12): l’eroe (Poirot) elabora le informazioni ottenute e solleva ipotesi sul possibile corso degli eventi. Spinge con successo i familiari e i domestici a confessare i loro segreti. La funzione è modificata.
14) Fornitura, ottenimento del mezzo magico: Poirot trova una fede da donna con un indizio rivelatore e un brandello di fazzoletto. La funzione è modificata: i ritrovamenti non sono davvero magici.
15) Indicazione dell’itinerario: grazie alle informazioni a sua disposizione, Poirot riesce a individuare Ralph Paton. La funzione non presenta modifiche.
16) Lotta: non c’è nessuna lotta fisica. Poirot ha un confronto faccia a faccia con il Dottor Sheppard e ricostruisce il corso degli eventi. Il colpevole si arrende e decide di suicidarsi. La funzione è modificata.L'assassinio di Roger Ackroyd
17) Marchiatura: la funzione non trova alcuna corrispondenza.
18) Vittoria: Poirot dimostra la colpevolezza del Dottor Sheppard. Il colpevole confessa e gli viene data l’occasione di evitare la pubblica accusa togliendosi la vita. Il Dottor Sheppard accetta questa soluzione. La funzione non presenta modifiche.
19) Risoluzione: il matrimonio tra Ralph e Ursula diventa di dominio pubblico. Ralph e Flora riceveranno la loro parte di eredità di Roger Ackroyd. Il maggiore Blunt è felice di sapere che Flora è libera di decidere chi amare. La funzione non presenta modifiche.
31) Matrimonio: non viene celebrato né annunciato alcun matrimonio, ma Flora è contenta di venire a conoscenza dei sentimenti del maggiore Blunt, quindi il loro futuro matrimonio è probabile. La funzione è modificata.

La conclusione che se ne trae è la seguente: entrambi i romanzi gialli esaminati in questa ricerca – e presumibilmente molti altri rappresentanti di questo genere – possono essere percepiti come adattamenti strutturali di fiabe tradizionali. Tuttavia, è necessario uno studio specifico che copra un maggior numero di opere di più autori per stabilire che nella crime fiction viene applicata una complessa gamma di funzioni. Se le somiglianze tra i due generi saranno confermate, sarà giustificato supporre che il pubblico adulto si avvicini alle storie gialle per le stesse ragioni per cui legge le fiabe ai propri figli, poiché le ricorda con nostalgia dalla propria infanzia. In entrambi i generi, il mondo è presentato in modo onesto, cioè come un campo di battaglia in cui “bene” e “male si scontrano, e dove il male non può essere evitato ma può essere riconosciuto, marchiato e sconfitto come tale.

Categorie: Agatha Christie | Tag: , , , , | Lascia un commento

L’assassinio di Roger Ackroyd (The Murder of Roger Ackroyd)

Sintesi: Il Dottor James Sheppard, residente a King’s Abbot assieme alla sorella Caroline (che ispirerà ad Agatha Christie il personaggio di Miss Marple), racconta di come l’assassinio del ricco Roger Ackroyd abbia sconvolto gli abitanti del paesino in cui vive e di come un forestiero coltivatore di zucche, che quasi tutti credono chiamarsi Porrot, sia riuscito a risolvere il caso.

The Murder of Roger AckroydCuriosità:
1) È l’opera che ha consacrato Agatha Christie come autrice di romanzi gialli ed è quella che le è valsa il maggior numero di critiche a causa del finale spiazzante. Tuttavia, come afferma W. H. Auden nel saggio breve La parrocchia del delitto: “Uccidere esprime una creatività negativa; ogni assassino è un ribelle che afferma il diritto all’onnipotenza. Il suo dramma è il rifiuto della sofferenza. Il problema dello scrittore è riuscire a celarne l’orgoglio demoniaco agli altri personaggi e al lettore perché l’individuo preda di tale orgoglio tenderà a manifestarlo in ogni sua azione” (La parrocchia del delitto in 150 anni in giallo, a cura di Giuseppe Lippi, Mondadori Editore, Milano 1989, p. 543). Ne consegue che, a un’attenta analisi, la narrazione effettuata dal Dottor Sheppard risulta molto meno dettagliata rispetto a quella svolta dall’innocente Arthur Hastings in altri romanzi con protagonista Poirot. I lettori tendono a lasciarsi ingannare dal fatto che Sheppard ricorda da vicino il Watson di Sherlock Holmes e non si rendono conto che si tratta di una manipolazione.
2) L’assassinio di Roger Ackroyd è il primo romanzo di Agatha Christie a essere stato adattato per il teatro (con il titolo Alibi).
3) Nel 1936 è diventato uno dei primi otto audiolibri disponibili per i non vedenti.
4) Nel 1939 ne è stato realizzato un adattamento radiofonico con Orson Welles nel doppio ruolo del Dottor Sheppard e di Hercule Poirot.
5) Un procedimento narrativo molto simile è riscontrabile in Nella mia fine è il mio principio. In quel caso, però, gli indizi che lasciano presagire la psicopatia dell’io narrante sono più palesi.
6) Nel 1998, lo scrittore e studioso Pierre Bayard ha composto il volume Chi ha ucciso Roger Ackroyd? in cui analizza nei minimi dettagli il romanzo della Christie e dimostra come, dal suo punto di vista, il vero colpevole non sia il Dottor Sheppard bensì la sorella Caroline.

L’adattamento radiofonico è disponibile qui, a partire dal minuto 9:00:

Riferimenti intertestuali:
1) Riferimento implicito al racconto Rikki-Tikki-Tavi contenuto nel Libro della giungla (1894) di Rudyard Kipling (1865-1936):
Scrive Kipling che il motto delle manguste è “Corri e scopri”. Se Caroline dovesse mai adottare uno stemma araldico le consiglierei senz’altro una mangusta rampante; ma potrebbe benissimo tralasciare la prima parte del motto. Caroline può eseguire qualsiasi indagine standosene a casa.
(pag. 7, traduzione di Giuseppe Motta per Mondadori, 1930)

2) Riferimento all’opera Il mulino sulla Floss (1860) di George Eliot (1819-1880):
“A ogni modo”, proseguì, “non capisco perché si faccia tanto chiasso intorno a certe anticaglie, solo perché sono state portate o usate da qualche persona illustre. La penna con cui George Eliot scrisse Il mulino sulla Floss è una penna come tutte le altre, dopotutto. Se a uno piace veramente George Eliot, sarà per i suoi libri, e non per la penna con cui furono scritti!”.
(pag. 35, traduzione di Giuseppe Motta per Mondadori, 1930)

3) Riferimento al personaggio di Watson dei romanzi di Sherlock Holmes di Sir Arthur Conan Doyle (1859-1930). Da notare che il riferimento compare solo nella versione originale del romanzo, mentre in quella italiana viene omesso:
Originale: As I say, up till the Monday evening, my narrative might have been that of Poirot himself. I played Watson to his Sherlock. But after Monday our ways diverged. Poirot was busy on his own account. I got to hear of what he was doing, because in King’s Abbot, you get to hear of everything, but he did not take me into his confidence beforehand. And I, too, had my own preoccupations.
Versione italiana: Come ho detto, sino alla sera di lunedì la mia esposizione potrebbe essere esattamente quella di Poirot stesso; dopo il lunedì le nostre ricerche hanno preso una direzione diversa, perché lui si è messo a lavorare per conto suo. Venni a sapere ugualmente quello che faceva, perché, a King’s Abbot, si finisce per venire a sapere sempre ogni cosa, però non ho più goduto della sua confidenza. Del resto anch’io avevo le mie preoccupazioni.
(pag. 141, traduzione di Giuseppe Motta per Mondadori, 1930)

Per approfondire, vedesi anche: Il narratore menzognero ne L’assassinio di Roger Ackroyd.

Categorie: Agatha Christie, Hercule Poirot | Tag: , , , | 2 commenti

Il narratore menzognero ne L’assassinio di Roger Ackroyd

Il presente frammento è tratto da Relying on the unreliable. Narrative Strategies in Crime Literature. Agatha Christie’s The Murder of Roger Ackroyd. Tesi di laurea di Andrea Ramírez Ortega, Universidad de la Rioja, 2013-2014, pp. 30-31. La traduzione è mia.

Hugh Fraser nel ruolo di HastingsIn The Gentle Art of Murder, il professore americano Earl F. Bargainnier propone un interessante confronto tra il Capitano Arthur Hastings e il Dottor James Sheppard (protagonista de L’assassinio di Roger Ackroyd).
Dal suo punto di vista, Agatha Christie iniziò la sua attività di scrittrice seguendo lo schema di Sir Arthur Conan Doyle e affiancando al suo Hercule Poirot / Sherlock Holmes la figura di Arthur Hastings / Watson. In quanto voce narrante ottusa, Arthur Hastings è affidabile solo per quanto riguarda i fatti – ciò che risulta evidente e quanto Hercule Poirot stesso gli racconta – , ma per quanto riguarda l’interpretazione dei suddetti fatti è un personaggio inattendibile. Il Dottor Sheppard, ne L’assassinio di Roger Ackroyd, è inaffidabile quanto Hastings poiché accompagna l’investigatore belga nelle sue indagini, ne trascrive ogni mossa e ne descrive i progressi dal suo punto di vista. Il ruolo del Dottor Sheppard in quanto assistente di Poirot, e il suo apparente desiderio di risolvere il mistero e di scoprire gli indizi senza cercare in alcun modo di deviarci da essi, rappresentano due delle molteplici strategie narrative adottate da Agatha Christie nel suo romanzo allo scopo di allontanare i sospetti del lettore e creare una sorta di onesta facciata rielaborata dalla responsabilità di Sheppard in quanto io narrante e personaggio.

La scelta di Agatha Christie di rappresentare l’io narrante come un personaggio estremamente affidabile per poi lasciar scoprire al lettore che era proprio lui a trarlo in inganno, fa sì che L’assassinio di Roger Ackroyd possa essere considerata a giusto titolo un’opera originale e innovativa. Questo, infatti, sovverte l’artificio narrativo, in voga fino a quell’epoca, secondo il quale il narratore è la voce onnipresente che, desiderosa di scoprire la verità, ha sempre ragione e “prende il lettore per mano fin dalla prima pagina per poi accompagnarlo attraverso confortanti ambienti inglesi in cui tutte le persone sembrano incapaci di fare del male agli altri” (Gutkowski E. 2011, An Investigation in Pragmatics: Agatha Christie’s The Murder of Roger Ackroyd. In Clues: A Journal of Detection (McFarland & Company). 29: 51-60).

L’immagine della slide è tratta dal sito:
http://www.deviantart.com/art/Poirot-with-Hastings-141435227

Categorie: Agatha Christie, Hercule Poirot | Tag: , , , , | 2 commenti

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.