Sento i pollici che prudono (By the Pricking of My Thumbs)

Sintesi: Quarto e penultimo romanzo della serie di Tommy e Tuppence Beresford, una delle coppie più improbabili della letteratura giallistica: schivo e taciturno, lui, impicciona e loquace, lei. E infatti, neanche a farlo apposta, il nome di battesimo di lei è Prudence, anche se di prudenza non ne ha affatto. In questo romanzo, entrambi hanno superato i cinquant’anni, hanno due figli gemelli ormai adulti e anche un paio di nipotini. In occasione della visita a una vecchia zia di Tommy, ricoverata in una casa di riposo, Tuppence entra in contatto con un’altra ospite che le parla di una bambina morta il cui cadavere si troverebbe nel camino. Dopo lo sconvolgimento iniziale, da gran curiosa qual è, Tuppence inizia a investigare e finisce coinvolta in una storia di misteriosi dipinti, pietre tombali, morti sospette e personaggi che sembrano usciti dalle più spaventose fiabe dei Fratelli Grimm. Metà del volume è incentrato sulle indagini di Tuppence, mentre Tommy è impegnato altrove, e quando lui finalmente ritorna è lei a scomparire senza lasciare traccia. L’atmosfera ricorda un po’ Psycho di Hitchcock, anche se si tratta soprattutto di psicopatia senile.
I personaggi di Tommy e Tuppence sono sempre stati molto sottovalutati dal panorama cinematografico che ha preferito trasporre i romanzi con Poirot e Miss Marple rendendoli anche protagonisti di trame in cui non c’entrano nulla. Esiste, ad esempio, una versione televisiva di questo romanzo dove la parte investigativa viene affidata a Miss Marple. Più interessante la scelta dei francesi che, nel 2005, hanno portato, con successo, sul grande schermo questo stesso romanzo con il titolo fedele Mon petit doigt m’a dit… (Due per un delitto). Il titolo originale, By the Pricking of My Thumbs, è tratto dal Macbeth, atto quarto scena prima: SECOND WITCH By the pricking of my thumbs,/Something wicked this way comes./Open, locks,/Whoever knocks.

Sento i pollici che prudonoRiferimenti intertestuali:

1) Riferimento al personaggio storico di Creso, ultimo sovrano di Lidia, la cui figura è assurta a simbolo di fasto e di ricchezza:
“A volte mi domando perché non abbiamo imparato anche noi a fare gli idraulici – sospirò Tuppence – Pensa, a quest’ora saremmo ricchi come Creso”.
(pag. 8, traduzione di Moma Carones, Mondadori, 1970)

2) Riferimento all’assassino seriale francese Henri Désiré Landru (1869-1922):
“Ed era proprio un medico?”.
“Beh, poi me ne sono assicurata e pare che fosse così – ammise la vecchia, con una certa riluttanza – Ma quando mi è piombato qui in camera poteva essere anche Landru. Aveva la solita valigetta nera, ma che vuol dire? Chiunque può infilarsi qui con una valigetta del genere”.
(pag. 18, traduzione di Moma Carones, Mondadori, 1970)

3) Riferimento alla Bibbia, Salmi 90:10 (The days of our years are threescore years and ten; and if by reason of strength they be fourscore years, yet is their strength labour and sorrow; for it is soon cut off, and we fly away):
Lei era un’esperta nel valutare l’atteggiamento che le circostanze richiedevano. Secondo la Bibbia, tre volte venti più dieci è la durata della vita umana, e ben di rado in quell’istituto i decessi avvenivano prima di quel limite. Erano quindi previsti e accettati.

(pag. 27, traduzione di Moma Carones, Mondadori, 1970)

4) Riferimento alla favola di Cappuccetto Rosso:
“I denti di quella donna non mi piacciono”, disse Tuppence.
“Cos’hanno?”.
“Sono troppi. O sono troppo grandi. Ti ricordi Cappuccetto Rosso? Per mangiarti meglio, bambina mia”.
(pag. 28, traduzione di Moma Carones, Mondadori, 1970)

Sento i pollici che prudono5) Riferimento a una lunga serie di personaggi storici:
“Dev’essere noioso recitare sempre una parte sola”.
“Perché? Credi che le vecchiette fingano di essere Maria Antonietta, Madame Curie, eccetera?”
“In parte, almeno. Per colpa della noia. Se uno non può camminare a causa dell’artrite o ha le mani troppo rigide per sferruzzare, cerca disperatamente qualche altra distrazione. È comprensibile che provi a rifugiarsi nella personalità di qualche famoso protagonista della storia”.
“Oh, per te è comprensibile senz’altro. Non invidio il personale dell’istituto che ti ospiterà un giorno. Magari ti divertirai a diventare Cleopatra”.
“No, non vorrei essere un grosso personaggio. Preferirei farmi passare per una delle cameriere del castello di Anna di Clèves, e raccontare un bel mucchio di succosi pettegolezzi”.
(pag. 34, traduzione di Moma Carones, Mondadori, 1970)

6) Riferimento al pittore Christopher Richard Wynne Nevinson (1889-1946), firmatario, con Marinetti, del manifesto Vital English Art e noto soprattutto per i suoi quadri raffiguranti paesaggi o soggetti urbani:
La donna aveva lunghi capelli stopposi che svolazzavano al vento e ricordava, in modo vago, un quadro (forse di Nevinson) raffigurante una giovane strega a cavalcioni di una scopa. Perciò, forse, le era venuto in mente quel paragone.
(pag. 51, traduzione di Moma Carones, Mondadori, 1970)

7) Riferimento ad Hänsel e Gretel dei fratelli Grimm:
Tuppence si fermò per un secondo. Le era venuta in mente la favola di Hänsel e Gretel. La strega ti invita in casa. Forse è una casetta di panpepato.
Poi guardò di nuovo Alice Perry e si rese conto che non poteva essere lei la strega di Hänsel e Gretel. Questa era una donna del tutto comune, ma con una sorta di rustica cordialità che si accettava volentieri.
(pag. 53, traduzione di Moma Carones, Mondadori, 1970)

8) Riferimento alla nursery rhyme Nellie Bligh (Nelly Bligh caught a fly and tied to to some string / Let go a little way and pulled it back again. /
Buzz wuzz was that little fly and how he loved to roam /Up and down the mantelpiece and that he called his home
):
“Le consiglio di domandarlo alla nostra cara signorina Bligh. Lei sa tutto della parrocchia… I ragazzini la chiamano Nellie Bligh, a causa della vecchia canzone. A volte rincorrono la signorina cantandola. “Nellie Bligh, Nellie Bligh…” Sa come sono. Ma credo che il suo nome sia Gertrude o Geraldine.
(pag. 66, traduzione di Moma Carones, Mondadori, 1970)

Due per un delitto (2005)9) Riferimento a Lady Macbeth:
Si addormentò e sognò, com’era prevedibile. Vide Lady Macbeth affacciata alla finestra del villino rosa, udì un sinistro scricchiolio proveniente da un caminetto, poi delle martellate violente. Bang, bang, bang. Si svegliò con un sussulto.
(pag. 76, traduzione di Moma Carones, Mondadori, 1970)

10) Riferimento ad Anna Mary Robertson (1860-1961), pittrice di scene rurali divenuta celebre in tarda età con il nome di Nonna Moses:
“Dubito di avere la minima disposizione per le arti creative”, rispose Tommy, “Devo confessare, però, che l’altro giorno mi sono immerso con molto interesse in un libriccino che spiegava al popolo incolto come potesse un bimbo di cinque anni apprendere la pittura ad acquerello”.
“Che Dio ci salvi se ti lasci tentare. Diventeresti una specie di Nonna Moses alla rovescia”.
(pag. 93, traduzione di Moma Carones, Mondadori, 1970)

11) Riferimento alla nursery rhyme Here’s the Church (Here’s the church, and here’s the steeple / Open the door and see all the people. / Here’s the parson going upstairs, / And here he is saying his prayers):
La chiesa è qui, il campanile è là, aprite le porte e la gente apparirà.
(pag. 121, traduzione di Moma Carones, Mondadori, 1970)

Categorie: Agatha Christie, riferimenti letterari, riferimenti teatrali | Tag: , , , , , | 1 commento

Navigazione articolo

Un pensiero su “Sento i pollici che prudono (By the Pricking of My Thumbs)

  1. Pingback: Avversario segreto (The Secret Adversary) | Il rifugio di Agatha Christie

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.